“Le conseguenze economiche della crisi libica”: per l’Italia e per l’indotto...
MODENA, SABATO 14 MAGGIO ORE 19 Caffè Athenaeum, Via Canalino 81 In occasione dell’evento “Nessun dorma”, la notte bianca modenese Incontro/dibattito “Le conseguenze economiche della crisi libica”: per...
View ArticleUn precursore del pensiero eurasiatista: Konstantin Leont’ev
L’atteggiamento di Leontjev è in funzione della sua visione civile e religiosa della vita ed è, come tale visione, assolutamente indipendente. Alla vigilia della guerra russo-turca (1877-78), che fu...
View ArticlePresto in libreria “Capire le rivolte arabe”
Tra pochi giorni si potrà trovare in libreria Capire le rivolte arabe: alle origini del fenomeno rivoluzionario, il nuovo libro di Daniele Scalea e Pietro Longo. L’opera è pubblicata congiuntamente da...
View ArticleLe falsità dei media occidentali sulla questione Siria: reportage di un...
Fonte: Russia Today Mentre i servizi televisivi dipingono un quadro della situazione in Siria come una sollevazione di massa brutalmente soppressa dal governo dittatoriale, gli eventi sono visti in...
View ArticleObama: “Non eravamo certi che Bin Laden fosse lì”
Fonte: “Megachip” (originale: “Prison Planet”) Durante i 60 minuti di intervista con la CBS News l’altra sera, Barack Obama ha ammesso che i servizi segreti americani confidavano solo al 55% che Bin...
View ArticleLa Turchia alle prese con la questione cipriota
Geograficamente situata in Asia, l’isola di Cipro dista circa 70 km dalle coste dell’Anatolia, 100 km da quelle del Vicino Oriente e quasi 400 da quelle africane. Nel corso dei secoli numerosi popoli...
View ArticleCina e Italia: la cooperazione economica e tecnologica
Presentiamo di seguito la registrazione video della conferenza “Cina e Italia: la cooperazione economica e tecnologica“, svoltasi il 7 maggio scorso a Modena, organizzata dall’associazione culturale...
View ArticleLa guerra in Libia, il potere degli Stati Uniti e il declino del sistema dei...
Fonte: Mondialisation.ca , 1 maggio 2011 L’attuale campagna NATO contro Gheddafi in Libia ha creato molta confusione, sia tra coloro che hanno avviato questa iniziativa inefficace che tra coloro che la...
View Article“Il nuovo Mediterraneo: capire le rivolte arabe”: il 20 maggio a Trieste
L’associazione culturale Strade d’Europa (info: stradedeuropa@hotmail.it) organizza venerdì 20 maggio alle ore 17:30 presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori...
View ArticleLe conseguenze economiche della crisi libica
Sabato 14 maggio 2011 alle ore 19.00 si è tenuto a Modena, presso il Café Athenaeum di via Canalino 81, la conferenza “Le conseguenze economiche della crisi libica”. Sono intervenuti come relatori...
View ArticleRatko Mladic e il vaso di Pandora della guerra bosniaca
Fonte: “Voltaire Network” L’arresto del Generale Ratko Mladic e la sua estradizione al Tribunale Penale Internazionale per l’ex-Jugoslavia (ICTY) erano prerequisiti fondamentali per l’entrata...
View ArticleIl Fmi tra spinte al cambiamento e vecchi equilibri
Fonte: “Affari Internazionali” Chi sarà il nuovo direttore del Fondo monetario internazionale (Fmi)? La risposta appare sui principali giornali del mondo intero, come sugli sterminati siti della...
View ArticleAbkhazia orfana. Muore a 62 anni il Presidente Sergej Bagapš
A poco più di un anno dalla scomparsa del primo presidente dell’Abkhazia Vladislav Ardzinba, un nuovo lutto colpisce la perla del Mar Nero. Il suo attuale presidente, Sergej Bagapš, si è spento a...
View ArticleIl trionfo di Ollanta Humala in Perù e l’integrazione dell’America indiolatina
Fonte: http://www.enriquelacolla.com/sitio/notas.php?id=232 http://licpereyramele.blogspot.com/2011/06/otra-brecha-en-la-muralla-neoliberal.html Il secondo turno delle elezioni peruviane ha visto la...
View ArticlePerù: allo sprint la spunta Humala
Ora è ufficiale: il nuovo presidente del Perù è Ollanta Humala. Nell’ incertissimo ballottaggio per le presidenziali tenutesi il 5 giugno, infatti, l’ ex militare presentatosi con la coalizione di...
View ArticleMEDITERRÁNEO Y ASIA CENTRAL: LAS BISAGRAS DE EURASIA
La transición desde el sistema unipolar al multipolar es causa de tensiones en dos áreas particulares de la masa eurasiática: el Mediterráneo y Asia Central. El proceso de consolidación del...
View ArticleTHE MEDITERRANEAN AND CENTRAL ASIA: THE HINGES OF EURASIA
The transition from the unipolar system to a multipolar one is generating tensions in two particular areas of the Eurasian landmass: the Mediterranean and Central Asia. The process of consolidation of...
View ArticleУЗЛОВЫЕ ПУНКТЫ ЕВРАЗИИ: СРЕДИЗЕМНОМОРСКИЙ РЕГИОН И ЦЕНТРАЛЬНАЯ АЗИЯ
Переход от однополярного мира к многополярному создаёт напряженность в двух особых районах Евразии: Средиземное море и Центральная Азия. Процесс укрепления полицентричности, похоже, претерпевает...
View ArticleIl nuovo numero è in distribuzione
Il nuovo numero di “Eurasia”, La cerniera mediterraneo-centrasiatica (1/2011), viene distribuito a partire da oggi. Entro un paio di settimane gli abbonati avranno ricevuto la loro copia al proprio...
View Article«Napolitano garante della subordinazione agli USA» – D. Scalea all’IRIB
Lo scorso due giugno il nostro redattore Daniele Scalea, segretario scientifico dell’IsAG, è stato intervistato da Radio Italia, emissione italiana dell’IRIB, a proposito delle celebrazioni per...
View Article